Notizia

Jobs act: il Governo può apporre la fiducia

Pubblicato il 07 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La fiducia ancora non grava sul Jobs act, ma il Governo, se ritiene, è autorizzato dal Consiglio dei ministri ad apporla in Aula al Senato.

 Questo perché sul Ddl delega sono stati presentati 669 emendamenti e 42 ordini del giorno: troppo lavoro e troppo tempo per arrivare con un primo via libera al vertice europeo sul lavoro. 

 E' probabile che la fiducia sia chiesta su un maxi-emendamento al testo approvato dalla Commissione lavoro. 

 Maxi-emendamento che accoglierebbe alcune richieste della minoranza Pd - contestualità del varo dei diversi decreti delegati; sfoltimento dei contratti atipici; applicazione circoscritta dei voucher; regole sul demansionamento e sul controllo a distanza – ma non quella sul reintegro nei casi di licenziamento disciplinare dell'articolo 18, anzi la pietra di scandalo della riforma non è proprio trattata. 

 Il Governo è, comunque, pronto a tenere conto delle discussioni sul tema nella stesura dei decreti delegati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).