Notizia

Passa la fiducia al Senato sul Jobs Act

Pubblicato il 09 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E’ passata la fiducia al Senato sul testo della legge-delega relativo al c.d. Jobs Act, come risultante dall’emendamento interamente sostitutivo, presentato dal Governo in Senato l’8 ottobre 2014. 

 In particolare si segnala: 

 - la previsione di sgravi per le assunzioni a tempo indeterminato. Il testo prevede la promozione, in coerenza con le indicazioni europee, del contratto a tempo indeterminato come forma privilegiata di contratto di lavoro rendendolo più conveniente rispetto agli altri tipi di contratto in termini di oneri diretti e indiretti; 

 - l’assenza di qualsiasi riferimento diretto all’art. 18 della Legge n. 300/1970. Tuttavia, la previsione di cui all’art. 6, punti a) e b), lascia aperta la strada a ritocchi alla disciplina in questione nei decreti delegati, laddove è prevista la razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti, anche mediante abrogazione di norme, connessi con la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro, nonché l’eliminazione e la semplificazione, anche mediante disposizioni di carattere interpretativo, delle norme interessate da rilevanti contrasti interpretativi, giurisprudenziali o amministrativi. 

 Nonostante tutto, è possibile sostenere che, quasi sicuramente, l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori non sarà applicabile, almeno così com'è adesso, al contratto a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio. 

 Fra gli altri argomenti vengono in evidenza: 

 - i contratti a tutele crescenti per i neo-assunti; 

 - il riordino delle tipologie contrattuali; 

 - la revisione della disciplina sulle mansioni nei processi di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale; 

 - la rivisitazione della disciplina dei controlli a distanza; 

 - la riforma dell’ASpI; 

 - la razionalizzazione degli incentivi all’assunzione ed all’autoimpiego; 

 - la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi con la costituzione, la gestione e la cessazione del rapporto di lavoro; 

 - le c.d. ferie solidali; 

 - la rivisitazione dei contratti di solidarietà; 

 - l’introduzione del compenso orario minimo nel lavoro subordinato e nei contratti co.co.co, nei settori non regolati da contratti collettivi. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).