Notizia

Al via la compensazione debiti Pa 2014. In “GU” il decreto Mef

Pubblicato il 11 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto 24 settembre 2014 del Mef, di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, recante le norme fissate dal Dl “Destinazione Italia” per la compensazione dei debiti emergenti dalle cartelle esattoriali con i crediti vantati dalle imprese nei confronti della PA, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 236 del 10 ottobre 2014. 

Con tale provvedimento, dunque, vengono confermate le regole per la compensazione delle cartelle esattoriali notificate entro il 31 marzo 2014 in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, nei confronti della pubblica amministrazione. 

Nello specifico, il decreto 24 settembre 2014 stabilisce che imprese e professionisti possono attivarsi per la compensazione se la somma iscritta a ruolo è inferiore o pari al credito vantato. Inoltre, la compensazione delle cartelle esattoriali può essere effettuata, a richiesta del creditore, in conformità a quanto previsto dall'articolo 28-quater del Dpr n. 602 del 29 settembre 1973.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...