Notizia

Novità procedurali della Gestione Contributiva nell’UNIEMENS

Pubblicato il 15 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 7628 del 10 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato che è attiva in Gestione Contributiva la “forzatura massiva” per le denunce errate in stato “avviso” e per la “contabilizzazione massiva” delle denunce parzialmente insolute. 

Definizione in “verifica” delle denunce mensili in stato “Errato”
L’Istituto ricorda che le denunce ricostruite e quadrate vengono sottoposte alla fase di "Verifica". 

 Le denunce con gravità "avviso" accedono alle fasi elaborative successive con la definizione della segnalazione o con la forzatura puntuale da parte dell’operatore di sede. 

 Tuttavia, le sedi devono adesso procedere alla gestione tempestiva delle denunce errate in stato "avviso" al fine di pervenire alla definizione del maggior numero di evidenze prima dell’intervento di "forzatura massiva" in quanto la nuova procedura centralizzata, trascorsi 90 giorni dalla data di presentazione della denuncia, per consentire il passaggio alle ulteriori fasi elaborative, attraverso la funzione "forzatura massiva", modifica lo stato delle denunce da "avviso" a "corretto". 

Definizione delle denunce mensili "parzialmente insolute"
Continua il messaggio specificando che le denunce “parzialmente insolute” giacenti in gestione contributiva e non confermate dall’operatore, trascorsi 60 giorni dal termine legale del versamento, vengono contabilizzate con elaborazione “massiva” e trasferite alla Gestione del Credito. 

Piccole differenze
Infine, segnala l’Istituto, l’importo delle piccole differenze è stato adeguato a € 12,00 per cui la procedura non emetterà note di rettifica attive e passive qualora l'importo calcolato sia uguale o minore a € 12,00 e le sanzioni civili non saranno calcolate sulle somme uguali o minori a € 12,00. 

 L'abbinamento dei pagamenti con denunce e rettifiche, nonchè la definizione delle compensazioni, avverrà tenendo conto dell'importo suddetto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...