Notizia

Novità procedurali della Gestione Contributiva nell’UNIEMENS

Pubblicato il 15 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 7628 del 10 ottobre 2014, l’INPS ha comunicato che è attiva in Gestione Contributiva la “forzatura massiva” per le denunce errate in stato “avviso” e per la “contabilizzazione massiva” delle denunce parzialmente insolute. 

Definizione in “verifica” delle denunce mensili in stato “Errato”
L’Istituto ricorda che le denunce ricostruite e quadrate vengono sottoposte alla fase di "Verifica". 

 Le denunce con gravità "avviso" accedono alle fasi elaborative successive con la definizione della segnalazione o con la forzatura puntuale da parte dell’operatore di sede. 

 Tuttavia, le sedi devono adesso procedere alla gestione tempestiva delle denunce errate in stato "avviso" al fine di pervenire alla definizione del maggior numero di evidenze prima dell’intervento di "forzatura massiva" in quanto la nuova procedura centralizzata, trascorsi 90 giorni dalla data di presentazione della denuncia, per consentire il passaggio alle ulteriori fasi elaborative, attraverso la funzione "forzatura massiva", modifica lo stato delle denunce da "avviso" a "corretto". 

Definizione delle denunce mensili "parzialmente insolute"
Continua il messaggio specificando che le denunce “parzialmente insolute” giacenti in gestione contributiva e non confermate dall’operatore, trascorsi 60 giorni dal termine legale del versamento, vengono contabilizzate con elaborazione “massiva” e trasferite alla Gestione del Credito. 

Piccole differenze
Infine, segnala l’Istituto, l’importo delle piccole differenze è stato adeguato a € 12,00 per cui la procedura non emetterà note di rettifica attive e passive qualora l'importo calcolato sia uguale o minore a € 12,00 e le sanzioni civili non saranno calcolate sulle somme uguali o minori a € 12,00. 

 L'abbinamento dei pagamenti con denunce e rettifiche, nonchè la definizione delle compensazioni, avverrà tenendo conto dell'importo suddetto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...