Notizia

Crediti del lavoratore e trasferimento d’azienda

Pubblicato il 17 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21565 del 13 ottobre 2014, ha confermato il principio di diritto secondo cui il cessionario d’azienda acquista tutti gli obblighi gravanti sul cedente in favore del lavoratore, a norma dell'art. 2112, comma 1, c.c., non già estinti per prescrizione. 

 Conseguentemente, un lavoratore che abbia intrattenuto un rapporto di lavoro con un’azienda in maniera ininterrotta per un certo numero di anni e che vanti crediti dal cedente per voci retributive dovute e non corrisposte, può agire nei confronti del cessionario purché non sia intervenuta prescrizione ed a patto che l’azienda abbia mantenuto la propria identità anche nel succedersi della gestione da parte dei diversi soggetti. 

 Ad ogni buon conto, si sottolinea che ai sensi del citato art. 2112 c.c.: 

- il cedente ed il cessionario sono obbligati in solido per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento d’azienda; 

- con le procedure di cui agli articoli 410 e 411 c.p.c., il lavoratore può consentire la liberazione del cedente delle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...