Notizia

Dalla Stabilità stangata sulla previdenza. Casse private sul piede di guerra

Pubblicato il 18 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Tra le misure del ddl Stabilità il passaggio dal 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, dunque anche quelle maturate dalle Casse di previdenza dei professionisti. Per quelle dei fondi di previdenza complementare l'aliquota sarà del 20% anziché dell'11% attuale. 

La manovra dimostra che sulla tassazione delle rendite finanziarie il Governo non fa differenza fra l'investimento privato ai fini del profitto e l'investimento a supporto della sostenibilità previdenziale. 

In merito l'Adepp (l'associazione degli enti privatizzati), guidato da Andrea Camporese, promuove un incontro il 23 ottobre prossimo tra tutti i presidenti Adepp, per dare una risposta adeguata alla “gravissima miopia istituzionale” che si prospetta. 

Dalla Cassa dei dottori commercialisti, il presidente Renzo Guffanti potrebbe arrivare a liquidare l'intero portafoglio titoli di Stato del valore di 800 milioni di euro. 

Le ricadute si farebbero sentire anche sui contributi, che potrebbero aumentare per garantire la stabilità a 50 anni, e sul taglio alle future pensioni. 

Inoltre, finirebbe il progetto delle Cassa di un fondo di investimento, in partnership con i fondi pensione di secondo pilastro e Cassa depositi e prestiti, già a buon punto, in cui sarebbero confluite risorse a disposizione del sistema paese per investimenti nell'economia reale. 

È stabilito anche l'aumento della base imponibile dei dividendi, percepiti a partire dal 1° gennaio 2015 dagli enti non commerciali residenti (tra cui fondazioni bancarie e trust opachi): passa dal 5% (misura che aveva carattere transitorio) al 77,74% del loro ammontare. Il dividendo sarà tassato ai fini Ires al 27,5% del 77,74% dell'ammontare, non più al 5%, a partire dal prossimo anno d'imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...