Notizia

Omesso deposito degli atti di indagine, rinvio a giudizio comunque valido

Pubblicato il 21 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 43552 del 20 ottobre 2014, ha rigettato il ricorso promosso da tre imputati per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ed emissione continuata di false fatture e con il quale, tra gli altri motivi, i medesimi avevano dedotto la nullità dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari e degli atti successivi, compresa la sentenza di primo grado, in conseguenza del mancato deposito, da parte del Pubblico Ministero, della documentazione bancaria acquisita da parte della Guardia di Finanza a conclusione delle indagini medesime. 

La questione di nullità è stata ritenuta infondata dalla Suprema corte, la quale ha puntualizzato che l'omissione del deposito di atti dell'indagine preliminare, contestualmente alla notifica dell'avviso di cui all'articolo 415 bis del Codice di procedura penale, comporta sì l'inutilizzabilità degli stessi, ma non la nullità della successiva richiesta di rinvio a giudizio e del conseguente decreto che dispone il giudizio.
Documentazione utilizzabile se posta a disposizione degli indagati
Inoltre – si legge nel testo della decisione – l'indicata inutilizzabilità non sussiste quando si tratti di attività integrativa di indagine, ex articolo 430, comma secondo, del Codice di procedura penale, antecedente alla emissione del decreto che dispone il giudizio, se la documentazione relativa sia depositata e posta immediatamente a disposizione degli indagati; non è, infatti, ravvisabile, in tal caso alcuna violazione dei diritti di difesa. 

Va comunque ammessa l'acquisibilità ex articolo 507 del Codice procedurale penale di tali documenti in considerazione della funzione del giudice che può e deve essere anche di supplenza dell'inerzia delle parti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...