Notizia

Consolidato nazionale, nuovo modello per lo scomputo delle perdite

Pubblicato il 21 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con provvedimento n. prot. 133104 del 20 ottobre 2014, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per l’istanza di computo in diminuzione delle perdite da maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. 

Le modifiche al modello Ipec si sono rese necessarie al fine di adeguarlo al nuovo regime di utilizzo delle perdite fiscali di cui all’articolo 84 del Tuir in vigore dal 2011. 

Il nuovo modello e le relative istruzioni vanno così a sostituire quelli approvati con provvedimento del 29 ottobre 2010. 

Nello specifico, il nuovo modello Ipec separa le perdite relative agli esercizi precedenti utilizzabili nella misura non superiore all'80% dell'imponibile da quelle realizzate nei primi tre periodi di imposta dalla data di costituzione, che invece si possono utilizzare in misura piena.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...