Notizia

La Stabilità ottiene il bollo dalla Ragioneria

Pubblicato il 23 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il bollo della Ragioneria Generale dello Stato sulla legge di Stabilità è arrivato. 
Molte le norme su cui si è discusso e che sollevano critiche, tra tutte quella della retroattività ad inizio 2014 dell'Irap al 3,9%, a fronte, ma solo dal 2015, dell'eliminazione della componente lavoro del tempo indeterminato dall'imponibile. 

Il ripristino dell'aliquota, in barba allo Statuto del contribuente, resta retroattivo.
Su altre misure discusse arrivano chiarimenti
È il caso del bonus bebè: gli 80 euro in busta (960 euro annui), a decorrere dal mese di nascita e fino al terzo anno d'età, sarà concesso solo se il reddito dei genitori non supera complessivamente i 90mila euro l'anno. 

Varrà anche per le adozioni, a decorrere dal mese di adozione e fino al terzo anno d'ingresso nel nucleo familiare. 

Anche sulle pensioni è chiarito che lo slittamento al 10 del mese per la riscossione è solo per chi ha due trattamenti INPS/INPDAP.
Molte correzioni per il decreto sblocca Italia
Ed è arrivato dalla RGS anche lo stop all'emendamento del decreto sblocca Italia – Dl 133/2014 - che porta l'Iva al 4% per i lavori edili effettuati sulle case acquistate dai costruttori. Tra le motivazioni il rischio di un possibile deferimento dell'Italia alla Corte di Giustizia europea per la violazione delle direttive in materia fiscale. 

Il Governo ha annunciato che sul testo, che uscirà nuovamente dalla Commissione Ambiente dopo le correzioni, sarà probabilmente posta la fiducia.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).