Notizia

Beni ai soci: dati all'Anagrafe fiscale entro il 30 ottobre

Pubblicato il 24 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' in scadenza il 30 ottobre 2014 il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria, da parte degli imprenditori individuali e collettivi, i dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che hanno ricevuto in godimento beni dell’impresa nel corso del 2013. Non sono tenute all'obbligo le società semplici.
L'adempimento va eseguito anche qualora i beni siano dati in uso dall’impresa a familiari dei soci o ai soci e familiari di altra società appartenente allo stesso gruppo e se il bene è stato dato in godimento in periodi precedenti continuando ad essere utilizzato nell’anno di riferimento della comunicazione. 
Presupposti per la comunicazione
E' necessario procedere alla comunicazione in parola se: 
- esiste una differenza tra corrispettivo annuo relativo al godimento del bene e valore di mercato del diritto di godimento; 

- persone fisiche, soci o familiari dell’imprenditore hanno concesso all’impresa, nell’anno di riferimento, finanziamenti o capitalizzazioni per un importo complessivo, per ciascuna tipologia di apporto, pari o superiore a 3.600 euro, al lordo di eventuali restituzioni. 
Beni inclusi ed esclusi
Vanno indicati: autovetture e altri veicoli; unità da diporto; aeromobili; immobili; altri beni se di valore superiore a 3.000 euro, al netto dell’Iva. 
Sono da omettere: i beni concessi in godimento all’imprenditore individuale, agli amministratori e al socio dipendente o lavoratore autonomo, che costituiscono fringe benefit; i beni di società ed enti privati di tipo associativo che svolgono attività commerciale, concessi in godimento a Enc soci, che li utilizzano per soli fini istituzionali; gli alloggi delle cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa concessi ai propri soci; i beni a uso pubblico per i quali spetta l’integrale deducibilità dei costi, nonostante l’utilizzo privatistico riconosciuto per legge. 
Il termine del 30 ottobre
Con provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 16 aprile 2014 è stata “archiviata” la vecchia scadenza prevista - il 30 aprile dell’anno successivo a quello di chiusura dell’anno fiscale in cui sono avvenute le operazioni – per dare spazio alla nuova scadenza - il 30° giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui i beni sono concessi o permangono in godimento, oppure di quella relativa al periodo d’imposta in cui i finanziamenti e le capitalizzazioni sono stati ricevuti (ossia il 30 ottobre). 
L'invio
La comunicazione deve essere inviata esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando gli appositi servizi Entratel e Fisconline.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...