Notizia

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

Pubblicato il 25 ottobre 2014 Il sole 24 Ore; Italia Oggi

Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni didiritto.

Impugnazione cumulativa estensibile anche aigiudizi tributari

Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a favore dell'ammissibilità dell'impugnazione cumulativa-collettiva, depongono ragioni di economicità dei giudizi e, soprattutto, di coerenza degli stessi, alla base dello svolgimento del simultaneus processus, nonché la mancanza di un'espressa previsione legislativa contraria.

Ciò, tuttavia, è ammissibile solo in presenza di elementi di consistente connessione che siano il riflesso “dello stretto collegamento esistente tra lepretese impositive sottostanti alle diverse sentenze impugnate” e ferma, inogni caso, la possibilità per il giudice di separare i ricorsi, nell'eventualità in cui l'impugnazione cumulata dovesse rallentare o rendere più gravoso il processo.

Stesso appello controsentenze concernenti la medesima vendita di beni in comproprietà

Nel caso specificamente esaminato, è stata ribaltata la decisione con cuii giudici di secondo grado avevano dichiarato inammissibile l'appellocollettivamente presentato con un unico atto da alcuni contribuenti avversodistinte pronunce di primo grado, tutte decise e depositate dalla stessasezione della commissione tributaria, in una controversia riguardante leimpugnazioni, rimaste separate in primo grado, di avvisi di accertamento emessiper maggiore Irpef dovuta e non versata, scaturente dalla tassazione separatadelle plusvalenze realizzate per effetto della vendita di alcuni terreni suscettibilidi utilizzazione edificatoria, di cui i contribuenti erano comproprietari.

Secondo la Suprema corte, anche se le sentenze appellate erano relativead autonomi procedimenti, si trattava comunque dell'impugnazione di atti impositivi emessi in relazione a plusvalenze realizzate dalla vendita diterreni edificatori in comproprietà, con conseguente identità dei presupposti impositivi e delle questioni di diritto trattate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...