Notizia

Piani di risanamento, principi Cndcec per schivare il reato di falso

Pubblicato il 05 novembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

“Un confronto mirato con gli Ordini territoriali e i colleghi, per recepire le loro esperienze sul campo”, è quanto chiesto dal presidente Cndcec, Longobardi,nel corso del convegno sui principi di attestazione dei piani dirisanamento, svoltosi a Roma. Diversi enti, tra cui la Fondazione nazionale dei commercialisti, hanno redatto tali principi che “possonoessere degli standards da seguire e, nei casi patologici, potrebbero rappresentare una esimente della responsabilità”, conclude Longobardi. Il lavoro che uscirebbe dal confronto con gli Ordini territoriali e i commercialisti che svolgono questa attività sul territorio porterebbe a stilarei principi di comportamento sul tema. Si sottolinea, in tal senso, come il piano di risanamento sia un terreno minato per il professionista che lo redige,in quanto la responsabilità ex lege fallimentare, articolo 236 bis, dell'attestatore può portare “alla contestazione del reato di falso in attestazioni e relazioni nei casi in cui egli o esponga informazioni false oometta di riferire informazioni rilevanti. In proposito, si ricordal’ordinanza del 16 luglio 2014 emessa dal Gip di Torino, una delle prime applicazioni del nuovo reato, in cui ad un dottore commercialista è stata inflitta la pena dell’interdizione dall’esercizio della professione (decisione irrevocabile e definitiva anche se il professionista è incensurato), poiché non aveva provveduto ad attestare con la massima diligenza il piano diconcordato preventivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...