Notizia

Piani di risanamento, principi Cndcec per schivare il reato di falso

Pubblicato il 05 novembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

“Un confronto mirato con gli Ordini territoriali e i colleghi, per recepire le loro esperienze sul campo”, è quanto chiesto dal presidente Cndcec, Longobardi,nel corso del convegno sui principi di attestazione dei piani dirisanamento, svoltosi a Roma. Diversi enti, tra cui la Fondazione nazionale dei commercialisti, hanno redatto tali principi che “possonoessere degli standards da seguire e, nei casi patologici, potrebbero rappresentare una esimente della responsabilità”, conclude Longobardi. Il lavoro che uscirebbe dal confronto con gli Ordini territoriali e i commercialisti che svolgono questa attività sul territorio porterebbe a stilarei principi di comportamento sul tema. Si sottolinea, in tal senso, come il piano di risanamento sia un terreno minato per il professionista che lo redige,in quanto la responsabilità ex lege fallimentare, articolo 236 bis, dell'attestatore può portare “alla contestazione del reato di falso in attestazioni e relazioni nei casi in cui egli o esponga informazioni false oometta di riferire informazioni rilevanti. In proposito, si ricordal’ordinanza del 16 luglio 2014 emessa dal Gip di Torino, una delle prime applicazioni del nuovo reato, in cui ad un dottore commercialista è stata inflitta la pena dell’interdizione dall’esercizio della professione (decisione irrevocabile e definitiva anche se il professionista è incensurato), poiché non aveva provveduto ad attestare con la massima diligenza il piano diconcordato preventivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...