Notizia

Srl e tipologie di controllo, question time alla Camera

Pubblicato il 05 novembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato al Question time chesi è tenuto il 5 novembre 2014, presso l'aula della Camera, rispondendo a dun'interrogazione a risposta immediata rivoltagli dall'On. Sottanelli in meritoa Srl e relativo controllo. In particolare, è stato chiesto al Guardasigillise, in considerazione dei due diversi orientamenti ermeneutici che sono stati espressi in materia, “non ritenga opportuno fare chiarezza, anche attraverso iniziative esplicative di natura normativa, in merito alle diverse tipologie di controllo nelle società a responsabilità limitata a seconda della nomina del collegio sindacale o del sindaco oppure del revisore”.

·         Due difformiorientamenti

Ed infatti, viene precisato che un primo orientamento, sostenuto dal Consiglio notarile di Milano e dal Comitato Triveneto dei consigli notarili,afferma l'equivalenza del sindaco unico o collegio sindacale e del revisore, attribuendo agli stessi equivalenti funzioni di controllo di gestione e direvisione legale dei conti. L'altro orientamento evidenziato, a cui hanno aderito Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Consiglio nazionale del notariato, considera, invece, che in caso di nomina dell'organo di controllo, come collegio sindacale o sindaco unico,spetterebbe al medesimo il controllo di gestione e, se lo statuto nonprevede diversamente, anche la revisione legale dei conti; nell'ipotesi,tuttavia, di nomina del revisore spetterebbe a quest'ultimo solo la revisione legale dei conti.

·         La risposta delGuardasigilli

Nella sua risposta, ilministro Orlando ha precisato la concreta percorribilità di entrambi gli orientamenti ermeneutici evidenziando come, tuttavia, non rientri nelle sue attribuzioni il sindacato inerente l'applicazione e l'interpretazione delle norme di legge. Dopo aver evidenziato che, allo stato, non sono allo studio del ministero “progetti d'intervento legislativo riguardanti la materia in esame”, il Guardasigilli ha, tuttavia, assicurato che, data la rilevanza della questione, continuerà aseguirne con attenzione l'evoluzione giurisprudenziale e dottrinale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...