Notizia

Le modifiche della XI Commissione al Jobs Act approvato alla Camera

Pubblicato il 26 novembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Jobs Act è stato approvato alla Camera e passa al Senato per essere approvato in tempi strettissimi.

 

 Intanto, sul sito della Camera sono evidenziate le modifiche apportate nel corso dell’esame in sede referente dalla XI Commissione (Lavoro) al testo trasmesso dal Senato.

 

 Fra le modifiche più significative si segnala che:

 

 - per quanto concerne la delega in materia di ammortizzatori sociali è stato previsto che le integrazioni salariali siano precluse solo nel caso in cui la cessazione dell’attività aziendale (o di un ramo di essa) sia definitiva ed è stato specificato che i meccanismi standardizzati per la concessione di ammortizzatori sociali debbano essere definiti a livello nazionale;

 

 - con riferimento al riordino delle forme contrattuali si è intervenuto sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi nell’ambito del nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio, escludendo la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro per i licenziamenti economici, mentre per quanto riguarda i licenziamenti disciplinari ingiustificati, la reintegra è stata limitata a “specifiche fattispecie”;

 

- per quanto riguarda le forme contrattuali flessibili è stato di fatto previsto, nell’ambito dell’attività di riordino, il superamento delle collaborazioni coordinate e continuative;

 

 - è stato previsto che la legge e i decreti delegati entrino in vigore il giorno successivo alla loro pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" e che gli effetti degli interventi normativi adottati in attuazione della delega siano oggetto di un monitoraggio permanente, da realizzare, senza nuovi o maggiori oneri, nell’ambito del sistema di monitoraggio previsto e già attivato dalla Legge n.92/2012.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...