Notizia

Approvato il Jobs Act. Da gennaio il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

Pubblicato il 04 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Senato ha approvato la fiducia al Governo sul Jobs Act e il Ministero del Lavoro, con comunicato stampa del 3 dicembre 2014, ha reso noto che, a seguito dell’approvazione definitiva del disegno di legge delega di riforma del mercato del lavoro, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha dichiarato che il testo finale è cambiato e migliorato.
 
 Nella delega sono previsti interventi per:
 
 - ridurre le forme contrattuali ed eliminare quelle più precarizzanti;
 
 - ridefinire il sistema degli ammortizzatori sociali e renderli universali;
 
 - rafforzare le politiche attive per il lavoro;
 
 - semplificare la costituzione e la gestione dei rapporti di lavoro;
 
 - rafforzare la strumentazione di sostegno alla maternità ed alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
 
 Il Ministro ha assicurato che l’impegno del Governo sarà ora quello di procedere speditamente alla stesura dei decreti di attuazione della delega con l’introduzione, fin da gennaio, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, così che le imprese ed i lavoratori possano subito beneficiare delle misure di riduzione del costo del lavoro, previste nella legge di stabilità per questo tipo di contratto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...