Notizia

Cessione del credito possibile anche con istanza di rimborso

Pubblicato il 30 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un quesito posto con istanza di interpello offre l'occasione all'agenzia delle Entrate di fornire chiarimenti, con la risoluzione n. 117 del 29 dicembre 2014, in merito alla cessione del credito in materia di imposte sui redditi.

La questione verte sulla deducibilita` dell’Irap forfetaria e analitica dalle imposte sui redditi, ex articoli 6 Dl 185/2008 e 2, comma 1-quater Dl 201/2011.

L’articolo 43-bis del Dpr 602/1973 ed il relativo regolamento di attuazione (Dm 384/1997), circoscrivono la cedibilità del credito d’imposta ai “crediti chiesti a rimborso nella dichiarazione dei redditi”.

Tuttavia, l’Agenzia spiega che l’espressione utilizzata dal legislatore non sia, nella fattispecie, di ostacolo per la cedibilità del credito d’imposta chiesto a rimborso nel caso di retroattività della disposizione che determina l'esclusione della via della dichiarazione.

Dunque, la circostanza che il rimborso sia stato chiesto in via telematica, unica percorribile, anziché in sede di dichiarazione dei redditi, non preclude la cedibilità a terzi del credito Ires derivante dalla presentazione dell’istanza di rimborso per la deducibilità dell’Irap.

L'interpretazione della norma è logico-sistematica. Contrariamente, interpretando letteralmente la stessa, si giungerebbe al risultato iniquo di negare la cedibilità di un credito d’imposta per la mera circostanza che tale credito, data l’applicazione retroattiva della disposizione, è necessariamente sorto in un momento successivo alla presentazione della dichiarazione.

Altre precisazioni:

- in caso di consolidato fiscale, l’unico soggetto che può cedere il credito è la società consolidante;

- il differenziale tra il valore nominale del credito Ires ceduto (pro soluto) e quanto corrisposto dall’acquirente può essere ritenuto anche fiscalmente come onere finanziario ed è deducibile, anche se il credito oggetto di cessione sia un credito d’imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...