Notizia

I chiarimenti INPS sul nuovo ISEE

Pubblicato il 22 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia OggiIl Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013, è stata introdotta, a far data dal 1° gennaio 2015, una nuova disciplina in materia di ISEE.

 

 Con la circolare n. 171 del 18 dicembre 2014, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova normativa, chiarendo che la revisione delle modalità di determinazione dell’ISEE presenta i seguenti principi:

 

 - l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti;

 

 - il miglioramento della capacità selettiva dell’indicatore mediante una maggiore valorizzazione della componente patrimoniale;

 

 - una specifica attenzione alle tipologie familiari con carichi particolarmente gravosi, segnatamente le famiglie numerose (con tre o più figli) e quelle con persone con disabilità;

 

 - una differenziazione dell’indicatore in riferimento al tipo di prestazione richiesta;

 

 - l’eventuale ridefinizione dell’insieme dei benefici e delle misure da attribuire selettivamente sulla base della condizione economica e la rideterminazione delle soglie per le prestazioni;

 

 - il rafforzamento del sistema dei controlli, riducendo le situazioni di accesso indebito alle prestazioni agevolate.

 

ISEE ordinario e non

Innanzitutto, evidenzia l’Istituto, si viene e configurare, oltre ad un ISEE standard o ordinario, più ISEE in situazioni specifiche, diversi in ragione della prestazione che si andrà a richiedere e delle caratteristiche del richiedente e del suo nucleo.

 

 Gli ISEE previsti dalla riforma sono i seguenti:

 

 - ISEE standard o ordinario;

 

 - ISEE Università;

 

 - ISEE Sociosanitario;

 

 - ISEE Sociosanitario-Residenze;

 

 - ISEE Minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi;

 

 - ISEE Corrente.

 

Altre questioni

La circolare si sofferma, tra le altre questioni, anche su:

 

 - nucleo familiare;

 

- Indicatore della Situazione Reddituale;

 

- Indicatore della Situazione Patrimoniale;

 

- Dichiarazione Sostitutiva Unica;

 

- controlli.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...