Notizia

I numeri del Decreto Flussi 2014

Pubblicato il 24 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Al Decreto Flussi 2014 dell’11 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro e quello dell’Interno hanno fatto seguire la circolare esplicativa del 22 dicembre 2014 con cui viene chiarito che per quest’anno sono ammessi in Italia 17.850 cittadini stranieri non comunitari, per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, compresa la quota di 2.000 unità già prevista, a titolo di anticipazione, per l'ingresso di cittadini dei Paesi non comunitari partecipanti all'Esposizione Universale di Milano 2015.

 

 La suddetta quota è così ripartita:

 

 - 1.000 cittadini stranieri residenti all'estero che abbiano completato programmi di formazione ed istruzione nei Paesi d'origine;

 

 - 2.400 cittadini stranieri per lavoro autonomo;

 

 - 100 cittadini stranieri per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomi, per lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza, residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e Brasile.

 

 E’, inoltre, autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato di:

 

- 4.050 permessi di soggiorno per lavoro stagionale;

 

- 6.000 permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale;

 

- 1.000 permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati ai cittadini di Paesi terzi da altro Stato membro dell'Unione europea.

 

 E’, altresì, autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro autonomo di:

 

- 1.050 permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale;

 

- 250 permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati ai cittadini di Paesi terzi da altro Stato membro dell'Unione europea.

 

 Le quote per lavoro subordinato saranno assegnate alle DTL sulla base delle effettive domande pervenute agli Sportelli Unici per l’Immigrazione.

 

 Si ricorda che per il momento è possibile precompilare i moduli di domanda mentre, sarà possibile trasmettere la domanda dalle ore 9.00 del giorno successivo alla pubblicazione del Decreto nella G.U. e fino al termine di otto mesi dalla data di pubblicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...