Notizia

Approvato lo schema del Decreto sul contratto di lavoro a tutele crescenti

Pubblicato il 29 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In data 24 dicembre 2014, il CDM ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, che si applicherà ai lavoratori assunti a tempo indeterminato dall’entrata in vigore del decreto stesso.

 

 Tuttavia è previsto che le norme si applichino anche ai datori di lavoro che, effettuando nuove assunzioni a tempo indeterminato, integrino il requisito occupazionale per l’applicazione dell’art. 18, Legge n. 300/1970, anche per il licenziamento dei lavoratori assunti in precedenza.

 

 Particolare attenzione va posta alle soluzioni per i licenziamenti.

 

Licenziamento discriminatorio e orale

Lo schema prevede che il licenziamento discriminatorio o nullo ex lege ed intimato in forma orale implichi sempre la reintegra del lavoratore, fermo restando la possibilità per quest’ultimo di optare per un’indennità pari a quindici mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto, non assoggettata a contribuzione previdenziale.

 

Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa

Qualora non ricorrano gli estremi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per giustificato motivo soggettivo o giusta causa, il datore di lavoro dovrebbe pagare un'indennità non assoggettata a contribuzione previdenziale di importo pari a due mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a quattro e non superiore a ventiquattro mensilità.

 

 Se, però, per il licenziamento per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa venga dimostrata in giudizio l'insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, ci dovrebbe essere la reintegra del lavoratore e l’obbligo per il datore di pagare un'indennità risarcitoria commisurata all'ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento fino a quello dell'effettiva reintegrazione, dedotto quanto il lavoratore abbia percepito per lo svolgimento di altre attività lavorative.

 

Vizi formali e procedurali

 

 Qualora il licenziamento sia intimato con violazione del requisito di motivazione di cui all’art. 2, c. 2, Legge n. 604/1966 o della procedura di cui all’art. 7, Legge n. 300/1970, il giudice dovrebbe dichiarare estinto il rapporto di lavoro alla data del licenziamento e condannare il datore di lavoro al pagamento di un’indennità non assoggettata a contribuzione previdenziale di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a due e non superiore a dodici mensilità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...