Notizia

Lo schema del Decreto su NASpI, ASDI e DIS-COLL

Pubblicato il 29 dicembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In data 24 dicembre 2014, il CDM ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo ai nuovi ammortizzatori sociali.

 

NASpI

La Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) - avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione o abbiano rassegnato le dimissioni per giusta causa e nei casi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7 della Legge 15 luglio 1966, n. 604 - dovrebbe sostituire le prestazioni di ASpI e miniASpI dal prossimo 1 maggio 2015.

 

ASDI

Sempre a decorrere dall’1 maggio 2015 dovrebbe nascere, anche se solo in via sperimentale per l’anno 2015, l’Assegno di disoccupazione (ASDI), avente la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori percettori della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) che abbiano fruito di questa per l’intera sua durata senza trovare occupazione e si trovino in una condizione economica di bisogno.

 

DIS-COLL

In via sperimentale per il 2015 ed in attesa degli interventi di semplificazione, modifica o superamento delle forme contrattuali previsti all’art. 1, comma 7, lettera a) della Legge 10 dicembre 2014, n. 183, in relazione ai nuovi eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dall’1 gennaio 2015 e sino al 31 dicembre 2015, dovrebbe essere riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi e a progetto, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione, un'indennità di disoccupazione mensile denominata DIS-COLL.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...