Notizia

Nel tempo lo straordinario forfettizzato può diventare superminimo

Pubblicato il 09 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16 del 7 gennaio 2015, ha sostenuto che il compenso per lo straordinario forfettizzato può essere qualificato dal giudice “superminimo” individuale, prescindendo dalle espressioni utilizzate dalle parti, soprattutto se col tempo siano mutati l’orario e l’organizzazione del lavoro di modo che non ci sia più alcuna corrispondenza di massima fra il compenso forfettario previsto e la prestazione straordinaria resa.

 

 Per la Suprema Corte, può avvenire che un’attribuzione patrimoniale assuma col tempo e con il modificarsi delle circostanze, una funzione diversa che muti la ragione dell’attribuzione stessa, per cui un compenso originariamente forfettario per prestazioni di lavoro straordinario può mutare nel tempo e trasformarsi in superminimo.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...