Notizia

San Marino entra nella “white list” italiana

Pubblicato il 10 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Repubblica di San Marino è stata inclusa nella “White list” prevista dal DM 4 settembre 1996 e sue successive modificazioni ed integrazioni. 

L’ingresso di San Marino nella lista dei paesi con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sul reddito, è avvenuto grazie al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 dicembre 2014, approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 6 del 9 gennaio 2015. 

Voluntary disclosure

Con l’ingresso della Repubblica di San Marino nella white list fiscale italiana si avranno delle conseguenze anche per ciò che riguarda l’applicazione delle regole in materia di rientro volontario dei capitali detenuti all’estero (voluntary disclosure). 

Le operazioni di sanatoria volontaria che vedranno come controparte la Repubblica di San Marino, infatti, saranno ora assoggettate alle condizioni ordinarie e non a quelle peggiorative, previste proprio per i Paesi black list. 

Intanto si stanno portando avanti anche le trattative per l’accordo fiscale tra l’Italia e la Svizzera, che secondo quanto anticipato dalla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali dovrebbe giungere nei tempi fissati dal programma della voluntary disclosure, ossia entro l'inizio del mese di marzo 2015. 

Proprio il 2 marzo 2015, infatti, scadono i 60 giorni previsti dalla Legge italiana sulla voluntary disclosure per trovare un accordo con i Paesi Black list, di cui fa parte anche la Svizzera, cosicché i capitali non dichiarati che usciranno dai quei Paesi per rientrare in Italia non saranno soggetti a penalizzazioni più pesanti. Inoltre, parte integrante dell’accordo tra Berna e Roma sarà anche quello riguardante il miglioramento del capitolo della tassazione dei frontalieri italiani.




Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...