Notizia

Sequestro preventivo, priorità ai beni del soggetto evasore

Pubblicato il 16 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 1738 del 15 gennaio 2015, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Perugia aveva confermato il sequestro preventivo disposto sui beni dell'amministratore di una Srl, indagato per il reato di cui all'articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, per non avere, nella sua qualità di legale rappresentante della società, versato nei termini previsti per il pagamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo, l'Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale per l'anno 2010, per un importo superiore ai 250mila euro. 

Tra i motivi di impugnazione del provvedimento di merito, il ricorrente aveva evidenziato l'impossibilità di procedere a sequestro preventivo per equivalente sia perché il profitto del reato apparteneva al soggetto che aveva evaso l'imposta – di fatto la società – sia perché il Pubblico ministero avrebbe dovuto preliminarmente dimostrare che i beni della società fossero incapienti e/o il profitto non fosse rinvenibile in capo a quest'ultima. 

Sul punto, i giudici di Cassazione, pur non riconoscendo condivisibile l'impostazione del ricorrente nella parte in cui il medesimo esigeva un vero e proprio accertamento preliminare da parte del Pm, hanno comunque ritenuto fondata la doglianza del ricorrente. 

Secondo la Suprema corte, in particolare, la questione del sequestro diretto, la cui impossibilità costituisce il presupposto del sequestro per equivalente, non era stata considerata dall'organo giudicante nel merito, e ciò non sotto il profilo motivazionale, bensì in punto di diritto, in quanto il medesimo Tribunale aveva negato sostanzialmente che potesse essere disposto alcun sequestro nei confronti della società a cui vantaggio sarebbe stata evasa l'imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...