Notizia

Scompare il contratto di ricollocazione dal Decreto sul contratto a tutele crescenti

Pubblicato il 14 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi


  Lo schema di Decreto Legislativo in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, pubblicato sul sito del Governo, appare modificato rispetto a quello approvato in data 24 dicembre 2014.
 
 In particolare è scomparso il contratto di ricollocazione riservato ai lavoratori licenziati illegittimamente o per giustificato motivo oggettivo o per licenziamento collettivo di cui agli articoli 4 e 24 della Legge n. 223/1991.
 
 Tuttavia, data l’importanza di tale tipologia contrattuale, potrebbe essere inserito nello schema di decreto sugli ammortizzatori sociali.
 
 Inoltre, si segnala che il nuovo art. 6, relativo all’offerta di conciliazione, prevede che alle minori entrate derivanti dall’applicazione della norma, per gli anni dal 2015 al 2024 (prima il periodo coperto era solo dal 2015 al 2017), si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo di cui al comma 107, art. 1 ,Legge di Stabilità 2015.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...