Notizia

La subordinazione non è esclusa dalla giovane età e dall’inesperienza

Pubblicato il 16 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per la natura subordinata del rapporto di lavoro, rileva l’eterodirezione della prestazione lavorativa, l’avvenuto inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale e la contemporanea sussistenza dei cosiddetti indici sussidiari, quali:

 

- la continuità della prestazione lavorativa;

 

- il rispetto dell’orario;

 

- la riscossione di un compenso fisso e mensilizzato.

 

 Questo è quanto ha confermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 618 del 15 gennaio 2015, ritenendo che, nel caso di specie, correttamente la Corte territoriale aveva ritenuto che la semplicità e l’esecutività delle mansioni di segreteria generica erano assolutamente incompatibili con la prestazione di un’opera professionale e con il pagamento di fatture per collaborazione professionale di consulenza, e che non escludeva la subordinazione:

 

- la giovane età del lavoratore;

 

- la sua mancanza di esperienza;

 

- la natura meramente esecutiva delle mansioni affidate.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...