Notizia

Accordo Italia Svizzera, bene per la Voluntary

Pubblicato il 17 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 17 del 16 gennaio 2015, informa per iscritto dell'accordo con la Svizzera (Protocollo aggiuntivo alla Convenzione contro le doppie imposizioni della L. 943/78), che dovrebbe essere firmato prima del termine del 2 marzo 2015, definito dalla normativa italiana sulla regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero (voluntary disclosure).

Tra gli effetti dopo la firma le ricadute sulla voluntary disclosure

Oltre alle condizioni più favorevoli per l'adesione, l'accordo ha ricadute sui termini per l’accertamento.

La L. 186/2014, sulla collaborazione volontaria per la regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero, stabilisce una deroga al raddoppio dei termini per l’accertamento.

Il raddoppio non scatta al verificarsi di entrambe le seguenti condizioni:

- il Paese a fiscalità privilegiata in cui si trovano le attività da regolarizzare deve entro il 2 marzo 2015 firmare un accordo ex art. 26 del modello OCSE sullo scambio di informazioni;

- deve essere rilasciata all’intermediario estero del Paese a fiscalità privilegiata un’autorizzazione a trasmettere all’agenzia delle Entrate tutti i dati concernenti le attività oggetto di regolarizzazione.

Nel comunicato si dà notizia di una roadmap che, tra gli impegni sancisce quello dei due paesi di adottare in futuro lo standard multilaterale dell'OCSE al fine di eliminare la Svizzera dalla Black list. In realtà con l'accordo in oggetto la Svizzera uscirà già da parte delle quattro black list italiane.

Nella roadmap prevista anche la risoluzione del problema frontalieri.

Si spiega che in futuro i frontalieri saranno assoggettati a un'imposizione limitata nello Stato in cui esercitano la loro attività lavorativa (massimo al 70 per cento del totale dell'imposta normalmente prelevabile alla fonte) e anche all'imposizione nello Stato di residenza. La tassazione finale totale sui frontalieri verrà, con molta gradualità, portato in linea con quello che la legislazione domestica applica agli altri frontalieri.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...