Notizia

Cessione contratto preliminare, la plusvalenza è tassabile per differenza

Pubblicato il 20 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente persona fisica, non esercente alcuna attività di lavoro autonomo o di impresa, che aveva stipulato un contratto preliminare per l’acquisto di una unità abitativa, per conoscere quale fosse l’esatto trattamento tributario da applicare alla cessione del contratto preliminare di compravendita di un immobile.
A causa delle mutate condizioni del mercato immobiliare, l’istante ha infatti deciso di non procedere con l'acquisto e di voler cedere lo stesso contratto preliminare.
 
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 6 del 19 gennaio 2015, si esprime sul trattamento fiscale da applicare al corrispettivo ricevuto che eccede l’acconto versato in sede di stipula del contratto preliminare di acquisto.
 
Nel documento di prassi si specifica che il contratto preliminare obbliga i contraenti a stipulare un successivo contratto; dunque, esso non produce “effetti reali” ma solo “effetti obbligatori”, quale, per esempio, quello per il cedente di non essere presente al momento della stipula del contratto definitivo.
 
Ne deriva che la plusvalenza relativa alla cessione di un contratto preliminare di acquisto di un immobile non rientra nella fattispecie prevista dal comma 1, articolo 67 del Dpr 917/1986, bensì tra i redditi diversi derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.
 
L’Agenzia, però, non si limita solo a fornire un chiarimento sulla tipologia di reddito che determina la cessione, ma indica anche qual è il calcolo da fare per individuare la plusvalenza tassabile. È specificato, infatti, che la plusvalenza da assoggettare a tassazione è quella calcolata in base all’articolo 71, comma 2, del Tuir e, quindi, è data dalla differenza tra l’importo ricevuto e quanto versato in sede di preliminare.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...