Notizia

Indebita compensazione se il credito Iva è esigibile solo l'anno dopo

Pubblicato il 27 gennaio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Costituisce “credito tributario non spettante”, ai fini di cui all'articolo 10-quater del Decreto legislativo n. 74/2000 sulla indebita compensazione, quel credito che, pur certo nella sua esistenza e nel suo ammontare, per qualsiasi ragione normativa sia ancora non utilizzabile, ovvero non più inutilizzabile, in operazioni finanziarie di compensazione nei rapporti fra il contribuente e l'Erario.

E' sulla scorta di questo assunto che la Corte di cassazione, con la sentenza n. 3367 del 26 gennaio 2015, ha confermato la decisione con cui i giudici di gravame avevano condannato il legale rappresentante di una Srl, in relazione all'imputazione di indebita compensazione, per avere omesso di versare, relativamente all'anno di imposta 2006, imposte e contributi previdenziali, attraverso la compensazione operata con l'Iva a suo credito che sarebbe stata però esigibile solo l'anno successivo.

In primo grado, l'imputato era stato ritenuto non colpevole sulla base delle considerazioni che, avendo egli portato a compensazione un credito esistente, seppur non ancora compensabile, non vi era stata alcuna lesione per l'Erario; inoltre – sempre a detta del giudice di prime cure - l'illecito era stato realizzato dal consulente fiscale e non dal legale rappresentante.

Statuizioni, queste, ribaltate dalla Corte d'appello secondo la quale, in primo luogo, il contribuente doveva, comunque, rispondere delle eventuali scelte sbagliate del proprio consulente. Inoltre, e soprattutto, il credito non ancora esigibile rientrava nel genere dei crediti non spettanti, per cui il reato contestato era da ritenersi integrato.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...