Notizia

Split payment. Pronte le semplificazioni per i rimborsi Iva prioritari

Pubblicato il 24 febbraio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il decreto 20 febbraio 2015, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, il ministero dell’Economia e delle Finanze apporta alcune modifiche semplificative al DM 23 gennaio 2015 in materia di split payment.

Nello specifico, le semplificazioni riguardano i rimborsi Iva da effettuarsi in via prioritaria.

Secondo la correzione apportata dal Mef, infatti, è disposto che a partire dalle richieste di rimborso relative al primo trimestre dell'anno d'imposta 2015, per finalità semplificative, i rimborsi dell'Iva da erogarsi in via prioritaria ai contribuenti che effettuano le operazioni con il meccanismo della scissione dei pagamenti non siano assoggettati ai criteri previsti dall'articolo 2, del DM 22 marzo 2007.

Vengono dunque meno le condizioni finora richieste dalla norma per ottenere la liquidazione dei rimborsi in via prioritaria.

Semplificazioni

Dunque, con la soppressione delle parole "fermo restando quanto previsto dall'art. 2 del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 22 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 31 marzo 2007, e” non è più richiesto che il contribuente per essere ammesso all’elenco prioritario di recupero del’Iva soddisfi contestualmente le seguenti condizioni:

·  sia in attività da almeno 3 anni;

·  l’ammontare del credito Iva sia superiore a 10mila o 3mila euro rispettivamente per i rimborsi annuali o trimestrali;

·  l’eccedenza detraibile richiesta a rimborso sia di importo pari o superiore al 10% dell’imposta complessivamente assolta sugli acquisti/importazioni effettuati nel periodo di riferimento della richiesta.

Decorrenza

Le novità del nuovo decreto si applicano a partire dalle richieste di rimborso relative al primo trimestre dell’anno d’imposta 2015. Si tratta delle istanze da presentare al Fisco entro il 30 aprile prossimo, anche se ad oggi mancano ancora il nuovo modello TR e il codice che identificherà la priorità nei rimborsi.

Intanto, si segnala che il formato della fatturazione elettronica Pa ha, invece, recepito le novità sullo split payment, aggiungendo un nuovo valore contrassegnato dalla lettera «S».


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...