Notizia

Lotta all’evasione. Firmato accordo con il Liechtenstein

Pubblicato il 26 febbraio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue la lista degli accordi di scambio di informazioni fiscali tra l’Italia ed altri Stati Ue per la fuoriuscita di tali Paesi dalla black list dell’Agenzia delle Entrate e, così, uniformarsi alle disposizioni richieste dalla legge sulla voluntary disclosure.

Ecco, dunque, che dopo l’accordo di lunedì 23 febbraio a Milano tra Italia e Svizzera, un altro Stato ha siglato con il nostro Paese un accordo che riprende la tecnica del Protocollo aggiuntivo in materia di richieste di gruppo, abbracciando i principi dell’articolo 26 dello standard Ocse in materia di assistenza amministrativa tra i due paesi.

Il 26 febbraio, a Roma, infatti, è stato raggiunto l’accordo tra Italia e Liechtenstein in materia di scambio di informazioni ai fini fiscali e analogamente a quanto avvenuto con la Svizzera, tale Accordo pone fine al segreto bancario nel Principato (Mef, comunicato stampa 26 febbraio 2015).

L’intesa ha come obiettivo quello di sviluppare ulteriormente la cooperazione amministrativa tra i due Paesi e rafforzare il contrasto all’evasione fiscale.

Insieme all’Accordo anche un Protocollo aggiuntivo in materia di “richieste di gruppo”.

Grazie alla firma di tali due atti è ora consentito lo scambio di informazioni sui conti o attività finanziarie in essere con il Liechtenstein, che viene così equiparato ai Paesi non black list. Dunque, chi ha un conto nel Principato, per continuare ad averlo, deve aderire al programma di collaborazione volontaria oppure dimostrare la regolarità delle attività depositate rispetto alla legge tributaria italiana.

Ai fini della procedura per la regolarizzazione dei capitali detenuti illegalmente all'estero, i contribuenti che hanno conti nel Liechtenstein potranno regolarizzare la loro posizione pagando tutte le imposte dovute, usufruendo comunque di un regime sanzionatorio di favore.

La corsa agli accordi prosegue: si stringono i tempi anche per l’intesa tra l’Italia e il Principato di Monaco. Le delegazioni dei due Paesi si sono già incontrate per chiudere l’accordo entro i tempi previsti dalla legge sulla voluntary disclosure (2 marzo 2015).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 ottobre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di settembre e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 ottobre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a settembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 ottobre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a settembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 ottobre 2025
irpef Ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel terzo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti d...