Notizia

Notifica cartella. Termine di prescrizione breve se manca sentenza definitiva

Pubblicato il 07 marzo 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In mancanza di una sentenza passata in giudicato, il termine per la notifica della cartella esattoriale al contribuente è quello del 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’atto impositivo è divenuto definitivo.

Lo ha precisato la sentenza n. 4574 del 6 marzo 2015, della Corte di cassazione, che ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle Entrate la quale aveva eccepito che si doveva applicare il termine ordinario decennale previsto dal codice civile. 

Ma per gli ermellini, alla fattispecie, a causa della mancanza di una sentenza di condanna, non è applicabile il principio enunciato nella sentenza n. 25790/2009, per la quale vige il termine di 10 anni per la prescrizione del diritto alla riscossione decorrente dalla sentenza passata in giudicato. 

Nel caso affrontato, invece, la cartella era stata emessa per la definitività dell'accertamento a seguito di inattività delle parti con conseguente pronuncia di estinzione del giudizio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...