Notizia

Riscossione delle somme legate ad accertamento catastale. Dal 1° giugno pagamento con F24

Pubblicato il 24 marzo 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Arriva l’utilizzo del modello F24 anche per il pagamento degli importi dovuti in seguito alla notifica di avvisi di accertamento per inosservanza della normativa catastale.

La notizia giunge con provvedimento del 23 marzo 2015, prot. n. 2015/41186, dell'agenzia delle Entrate, con effetto dal 1° giugno 2015.

 

Quindi, da tale data, l'F24 potrà essere utilizzato per il pagamento di:

a) tributi speciali catastali;

b) sanzioni amministrative, irrogate in attuazione delle disposizioni previste nell’ordinamento catastale;

c) interessi sui tributi speciali catastali;

d) imposta di bollo correlata ad adempimenti per accertamenti catastali;

e) recupero spese per volture;

f) spese di notifica di atti catastali;

g) oneri accessori per operazioni catastali;

h) altre spese per operazioni catastali.

 

E' vietato, però, utilizzare in compensazione eventuali crediti derivanti da versamenti eccedenti.

Verrà emanata apposita risoluzione che conterrà i relativi codici tributo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...