Notizia

Mutui e prestiti. Le banche considerano affidabile il contratto a tutele crescenti

Pubblicato il 03 aprile 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 2 aprile 2015, ha dato notizia del fatto che, in questi giorni, alcune banche italiane hanno comunicato la decisione di applicare, per la concessione di mutui e prestiti ai lavoratori assunti con contratti di lavoro a tutele crescenti, gli stessi criteri di valutazione nel merito creditizio che venivano adottati per i lavoratori con il vecchio contratto a tempo indeterminato.

 

 Per Poletti, questa è una risposta positiva ed importante a chi aveva avanzato dubbi sulle caratteristiche di affidabilità nel tempo del nuovo contratto, “perché i giovani che vedranno convertito un rapporto precario in contratto a tutele crescenti, o che lo avranno come primo contratto, se avranno bisogno di un finanziamento o di un mutuo potranno ottenerlo con gli stessi criteri di valutazione adottati per il vecchio contratto a tempo indeterminato".

 

 Sottolinea, infine, il Ministro che tutto il sistema bancario italiano potrà assumere questo orientamento, contribuendo a migliorare le condizioni di vita di queste persone e sostenendo la crescita dei consumi.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...