Notizia

Le istruzioni degli Istituti a seguito della Convenzione entrata in vigore il 14 gennaio 2015

Pubblicato il 03 aprile 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Con circolare congiunta n. 69/47 del 2 aprile 2015, l’INPS e l’INAIL, a seguito della Convenzione per l’erogazione della indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza, stipulata il 15 dicembre 2014, hanno illustrato gli aspetti più significativi contemplati dalla stessa.

 

Casi di esclusione

Nei casi per i quali emerga, nel corso dell’istruttoria degli eventi lesivi, la necessità di verificare il diritto del lavoratore alla tutela previdenziale della malattia erogata dall’INPS, l’INAIL provvederà tempestivamente, e comunque entro 10 giorni dal ricevimento della denuncia, a richiedere all’INPS le indicazioni in merito alla sussistenza di tale diritto.

 

 Dal canto suo, l’INPS dovrà fornire riscontro entro 10 giorni dalla richiesta mentre, fino all’eventuale comunicazione da parte dell’INPS, l’INAIL non potrà erogare alcuna prestazione di anticipazione.

 

 A tale scopo viene fornito un elenco delle categorie di lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia.

 

Altre questioni

La circolare si sofferma altresì su

 

 - anticipazioni;

 

 - disposizioni per i lavoratori marittimi;

 

 - regolazione delle partite creditorie e debitorie;

 

 - azioni surrogatorie;

 

 - trattamento dei dati personali;

 

 - sviluppo della cooperazione applicativa;

 

 - flusso procedurale.

 

Validità della convenzione

La nuova Convenzione ha durata triennale e decorre dal 14 gennaio 2015.

 

 Per il periodo transitorio compreso tra la cessazione della precedente Convenzione (26 novembre 2012) e l’entrata in vigore della nuova Convenzione (14 gennaio 2015) si applicheranno le disposizioni contenute nella Convenzione del 25 novembre 2008.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).