Notizia

Credito d'imposta sul gasolio per autotrasportatori. Novità per l'F24

Pubblicato il 19 maggio 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

In materia di credito d'imposta sul gasolio per gli autotrasportatori, l'agenzia delle Dogane comunica l'avvenuto aggiornamento delle modalità di compilazione del modello F24 al fine di associare contestualmente, nel modello medesimo, le compensazioni effettuate dall’esercente all’anno di presentazione della dichiarazione di rimborso ed al trimestre solare in cui si è realizzato il consumo del gasolio.

Con la legge alla legge 27/2012, di conversione del Dl n. 1/2012, è stata prevista la possibilità, per gli esercenti del settore del trasporto, di richiedere il rimborso dell’accisa sul gasolio utilizzato come carburante con periodicità trimestrale, indicando come nuovo termine di presentazione della dichiarazione il mese successivo al trimestre solare di riferimento; inoltre è stato ampliato il limite temporale per l’utilizzo in compensazione del credito al 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello in cui è sorto.

 

Con precedente risoluzione n. 39 del 20 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate, a seguito delle dette modifiche avvenute con D.L. n. 1/2012, ha ritoccato le modalità di utilizzo del codice tributo “6740”. 

Ora, con nota prot. RU/57015 del 14 maggio 2015, le Dogane riaffermano le novità introdotte nel modello F4: nel campo intestato alla “rateazione/regione/prov/mese-rif” (contraddistinto con il numero 2), va indicato il numero della rata con un formato a quattro caratteri “NNRR”, dei quali, i primi due “NN” rivelano il trimestre solare (gennaio-marzo, aprile-giugno, luglio-settembre ed ottobre-dicembre) ovvero 01, 02, 03, 04, e gli altri due “RR” rappresentano l’anno solare di riferimento dei consumi di gasolio ovvero, per quello in corso, 15.

Nel campo intestato all’anno di riferimento, invece, va indicato l’anno di presentazione della dichiarazione, riferita al trimestre solare inserito nel campo 2, nel formato “AAAA”.

Crediti riferiti ai consumi di gasolio dei trimestri dell’anno 2014 ancora non utilizzati

In calce alla nota, poi, viene fornita la risposta ad un quesito posto da un’associazione di categoria, la quale segnala difficoltà riscontrate da alcuni operatori nel ricollegare i crediti riferiti ai consumi di gasolio dei trimestri dell’anno 2014 ancora non utilizzati in compensazione, al trimestre solare di riferimento, per mancanze esistenti nei sistemi informatici.

In proposito, viene chiarito che nel campo “rateazione/regione/prov/mese-rif” possono essere inseriti i caratteri 0414 per tutti i trimestri del 2014; invece, nel campo intestato all’anno di riferimento, va comunque inserito quello di presentazione della dichiarazione (2014, per i primi tre trimestri dell’anno solare; 2015, per il quarto trimestre).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...