Notizia

Agevolazioni per società cooperative. Domande dal 20 luglio

Pubblicato il 22 maggio 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Per favorire lo sviluppo economico e la crescita dei livelli di occupazione nel Paese, il Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto 4 dicembre 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 Gennaio 2015 – ha previsto un particolare regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative (Nuova Marcora).

 

Decreto 4 dicembre 2014 - I contenuti

Ammesse al regime di aiuto le società cooperative:

- regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;

- che si trovano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e che non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali.

Le cooperative possono fruire di finanziamenti a tasso agevolato, dalle società finanziarie, a seguito della realizzazione di una delle seguenti iniziative:

- la creazione di una nuova unità produttiva;

- l’ampliamento di una unità produttiva esistente;

- la diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente mediante prodotti nuovi - aggiuntivi;

- il cambiamento radicale del processo produttivo complessivo di un’unità produttiva esistente;

- l’acquisizione degli attivi direttamente connessi a una unità produttiva, nel caso in cui l’unità produttiva sia stata chiusa o sarebbe stata chiusa qualora non fosse stata acquisita e gli attivi vengano acquistati da un investitore indipendente;

- finanziamento del capitale circolante e/o per il riequilibrio della struttura finanziaria della società cooperativa.

 

Le caratteristiche dei finanziamenti agevolati sono le seguenti:

- durata massima, comprensiva dell’eventuale periodo di preammortamento, di 10 anni;

- rimborso secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno. Gli interessi di preammortamento saranno corrisposti alle medesime scadenze;

- applicazione di un tasso di interesse pari al 20 percento del tasso di riferimento vigente alla data di concessione delle agevolazioni, fissato sulla base di quello stabilito dalla Commissione Europea e pubblicato sul sito Internet http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/reference_rates.html. In ogni caso, il tasso agevolato non potrà essere inferiore allo 0,8 percento;

- erogazione per un importo non superiore a 4 volte il valore della partecipazione detenuta dalla società finanziaria nella società cooperativa beneficiaria e, in ogni caso, per un importo non superiore a un milione di Euro;

- qualora vengano concessi a fronte di investimenti, potranno coprire fino al 100 percento dell’importo del programma di investimento.

 

Decreto 16 aprile 2015 - Il termine per le domande

E' con decreto del 16 aprile 2015 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 116 del 21 maggio 2015 – che il Mise rende noti i termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni in parola.

Per quanto riguarda i rapporti tra il Ministero dello sviluppo economico e le società finanziarie partecipate dal Ministero, si precisa che deve essere stipulata una apposita convenzione entro il 20 giugno 2015.

La domanda di finanziamento – con annessa documentazione – deve essere presentata alle società finanziarie solo attraverso posta elettronica certificata, a partire dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale (20 luglio 2015), ai seguenti indirizzi:

a) CFI - Cooperazione Finanza Impresa Scpa, p.e.c.: cfi@pec.it;

b) SOFICOOP sc, p.e.c.: soficoop@pec.soficoop.it.

 

La documentazione da presentare è costituita da:

- domanda di finanziamento agevolato, secondo lo schema presente nell'allegato n. 1 al decreto;

- piano di investimento, contenente le informazioni riportate nello schema di cui all'allegato n. 2;

- se il valore del finanziamento richiesto è pari o superiore a euro 150.000,00, la dichiarazione del legale rappresentante o di un suo procuratore speciale riguardante i dati necessari per la richiesta delle informazioni antimafia.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...