Notizia

Dichiarazioni d’intento doganali, finita l’era del cartaceo

Pubblicato il 22 maggio 2015 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Saranno pienamente operative, da lunedì 25 maggio, le disposizioni del decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014), che prevedono per i soggetti, che intendono avvalersi della possibilità di effettuare acquisti o importazioni senza l’applicazione dell’Iva, l’obbligo di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni d’intento e per la stessa Amministrazione finanziaria di mettere a disposizione delle Dogane la banca dati delle dichiarazioni d’intento per dispensare dalla consegna in dogana della copia cartacea delle citate dichiarazioni e delle ricevute di presentazione.

Lo si apprende dalla nota n. 58510/RU del 20 maggio 2015 dell’Agenzia delle Dogane, con la quale vengono superate le precedenti riserve sollevate dalla stessa Agenzia, che bloccavano di fatto la semplificazione.

Finora, infatti, l’applicabilità del sistema integrato con le Entrate era stato ridotto alle sole dichiarazioni d’intento singole, che venivano presentate con riferimento ad una sola dichiarazione doganale e non anche con riferimento alle dichiarazioni cumulative.

 

Novità

Pertanto, dal 25 maggio 2015, i soggetti che effettueranno importazioni in sospensione d'Iva non potranno più presentare le dichiarazioni d’intento cartacee; inoltre le dichiarazioni di intento in dogana potranno essere presentate cumulativamente per più operazioni doganali.

L’operatività della semplificazione fiscale è stata ritardata alla data indicata proprio per consentire agli uffici di adeguare i sistemi informativi, in vista dei numerosi errori riscontrati nelle dichiarazioni doganali presentate dagli operatori, oltre che per consentire la completa attuazione dell’interoperabilità con l’Agenzia delle Entrate.

Ora, invece, tutto è pronto per dare piena attuazione all’articolo 20 del Dlgs 175/2014. Ne deriva che gli operatori potranno utilizzare le dichiarazioni d’intento cumulative seguendo le istruzioni operative riportate nella stessa nota delle Dogane.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...