Notizia

Rimborsi Iva, nuovi modelli di fidejussione bancaria o assicurativa

Pubblicato il 27 giugno 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il provvedimento n. 87349 del 26 giugno 2015,l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di polizzafideiussoria/contratto di fideiussione bancaria da prestare a garanzia deirimborsi Iva ai sensi dell’art. 38-bis del Dpr n. 633/72, in sostituzione diquello approvato nel 2004, oltre al nuovo modello per la costituzione dellacauzione mediante deposito in titoli pubblici, in alternativa alla fideiussione,in sostituzione del precedente modello approvato il 30 dicembre 2014.Il modelloper il rilascio della polizza fideiussoria o fideiussione bancaria ai fini delrimborso Iva e per i crediti vantati dall’Amministrazione finanziariarelativamente ad annualità precedenti, accertati o richiesti nel periodo diefficacia della garanzia è quello che deve essere utilizzato dal contribuentenel caso in cui le richieste di eccedenza dell’imposta sul valore aggiuntosuperano l’importo di 15mila euro e necessitano della prestazione di garanzia.Le modifiche introdotte dall'Agenzia rispecchiano le novità in materia dirimborsi Iva introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali (Dlgs175/2014), finalizzate a ridurre non solo i tempi, ma anche i costi perl'esecuzione dei suddetti rimborsi. Si ricorda, infatti, che il Dlgs 175/2014ha riscritto l'articolo 38-bis del Dpr 633/72, cancellando l’obbligogeneralizzato della garanzia per l’ottenimento dei rimborsi annuali etrimestrali, per dar luogo ad una procedura di erogazione dei rimborsi piùveloce e semplificata.

Infatti ora, il periodo presunto per il calcolo degliinteressi da garantire in relazione al ritardo nell’esecuzione del rimborso,viene ridotto da 120 a 60 giorni. Di conseguenza per i rimborsi in proceduraordinaria/semplificata (chiesti all'Agenzia delle Entrate o all'agente dellariscossione), non si tiene più conto degli interessi per ritardata erogazionedel rimborso, ossia essi non vanno considerati nell’importo da garantire per ilperiodo di durata della polizza o fidejussione bancaria.

I nuovi modelli per fidejussioni e depositi vincolatisono utilizzabili dal giorno di pubblicazione del provvedimento agenziale,anche se fino al 31 dicembre 2015 si potranno utilizzare ancora quelli giàesistenti. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...