Notizia

Tributi locali, chiarimenti Mef per gli immobili posseduti in Italia dal pensionato estero

Pubblicato il 29 giugno 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il dipartimento delle Finanze del Mef è intervenuto, con la risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, a fornire alcuni chiarimenti in merito al corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero.

Obiettivo del Ministero è quello di fornire una serie di importanti precisazioni, al fine di disegnare un quadro normativo chiaro, dopo le discordanti informazioni giunte dai vari Comuni italiani in materia di IMU, Tasi e Tari a seguito delle novità introdotte dal DL n. 47/2014 (art. 9-bis) e dopo le lamentele sollevate da molti pensionati italiani iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero.

Ricordando che il suddetto provvedimento ha sancito che, dal periodo d’imposta 2015, è considerata “direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Aire, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso”, per ottenere il beneficio di considerare, ai fini IMU, abitazione principale l’unità immobiliare posseduta in Italia dal cittadino italiano residente all’estero è necessario che si verifichino le seguenti condizioni:

- possedere a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia una sola unità immobiliare che non risulti locata o data in comodato d'uso;
- essere iscritti all'Aire;
- essere già pensionati nei rispettivi paesi di residenza estera.

Al ricorrere di queste condizioni, ai fini IMU, dunque, l'Imposta non si applica agli immobili in questione, oltre che alle loro pertinenze nei limiti indicati dalla legge, ad eccezione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 per le quali continuano ad applicarsi le aliquote e le detrazioni previste dall'articolo 13 del Dl 201/2011.

Al di fuori dell'ipotesi tassativa di equiparazione all'abitazione principale prevista dalla norma, che esclude il versamento dell'IMU – specifica la risoluzione 6/DF – si deve sottolineare che i Comuni non possono, con apposita delibera, prevedere ulteriori casi di esclusione IMU per gli immobili in questione. Mentre, resta la possibilità comunque di intervenire sulle aliquote, IMU, TASI e sulle tariffe della TARI.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...