Notizia

Delega fiscale, il decreto riscossione ritocca la dilazione

Pubblicato il 30 giugno 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Tra i provvedimenti attuativi della delega fiscale (legge 23/2014), lo schema di Dlgs sulla riscossione (Semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione), approvato dal Governo e inviato alle Camere, prevede novità importanti:

•il periodo minimo di dilazione previsto per gli avvisi bonari sale a otto rate trimestrali;

•in caso di somme che superano 50mila euro, diventa di sedici rate trimestrali (quattro anni) il tetto massimo della rateazione degli importi derivanti dagli istituti deflattivi;

•il piano di dilazione decade se non si pagano 5 rate;
•si può rientrare nella rateazione decaduta se si saldano le rate scadute;

•per carichi a ruolo fino a 50mila euro ai fini della dilazione è sufficiente l’istanza del contribuente, senza alcun allegato.

Lo schema prevede anche che, una volta presentata l’istanza di dilazione, sia inibita l’iscrizione di ipoteca e l’apposizione del fermo amministrativo. Restano i vincoli già apposti prima della domanda.

Viene introdotto il principio del lieve inadempimento, per cui non è prevista la decadenza della rateizzazione nel caso di ritardo del versamento fino a 5 giorni, o di un minor versamento fino al 3% del dovuto con un limite massimo di 10.000 euro.

Infine, sugli accertamenti esecutivi il testo della riscossione prevede che gli avvisi di accertamento possano diventare esecutivi solo se è decorso il termine ultimo per la proposizione del ricorso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...