Notizia

Ristrutturazione economiche e finanziarie d’impresa. L’analisi dei CdL

Pubblicato il 24 luglio 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con approfondimento del 22 luglio 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro si è occupata di “Ristrutturazione economiche e finanziarie d’impresa”.


Nello specifico gli argomenti trattati sono:
  • crisi aziendale e piano di ristrutturazione;
  • l’ accordo di ristrutturazione dei debiti;
  • la transazione fiscale;
  • accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari;
  • ristrutturazione aziendale ed abuso del diritto in materia fiscale.
Ristrutturazione e regolarità contributiva

Sottolinea la Fondazione che il rilascio del DURC è possibile anche per le imprese che abbiano presentato domanda di concordato preventivo con ipotesi di continuità aziendale e impossibilitate, nelle more del perfezionamento della procedura di omologa, a versare i contributi relativi ad obblighi sorti anteriormente al deposito della domanda di concordato (in tal senso: INPS, messaggio n. 2835/2015 e Ministero del Lavoro, nota prot. n. 6666/2015).

Per il Ministero del Lavoro, è possibile il rilascio per DURC alle imprese in concordato con ipotesi di continuità dell’attività aziendale ex art. 186-bis, a patto che il piano contempli l’integrale soddisfazione dei crediti degli Istituti previdenziali.

D’altra parte, conclude l’approfondimento dei CdL, «il DURC positivo anche per le imprese in concordato preventivo risulta coerente con le finalità sottese alla procedura concorsuale permettendo alle imprese di continuare la propria attività e di salvaguardare i livelli occupazionali».

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...