Notizia

Negoziazione e arbitrato. Credito d’imposta solo in caso di successo

Pubblicato il 31 agosto 2015 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’articolo 21-bis del Decreto legge n. 83/2015Incentivi fiscali alla degiurisdizionalizzazione”, introduce un credito di imposta fino a 250 Euro per le parti che corrispondono o che hanno corrisposto, nell'anno 2015, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di negoziazione assistita nonché agli arbitri in un procedimento di arbitrato.

Il bonus, concesso per ora in via sperimentale, viene riconosciuto in caso di successo della negoziazione, ovvero di conclusione dell'arbitrato con lodo, ed è commisurato al compenso dell’avvocato o dell’arbitro fino alla concorrenza di 250 euro, nel limite di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2016.

A breve, un decreto ministeriale sulle modalità per richiedere il bonus

Spetta al ministro della Giustizia, di concerto con il ministro dell'Economia e delle finanze, adottare, entro sessanta giorni a partire dal 21 agosto 2015, data di entrata in vigore della legge n. 132/2015 di conversione del decreto, le modalità e la documentazione da esibire a corredo della richiesta del credito di imposta e i controlli sull'autenticità della stessa.

Una volta presentata la domanda, l'importo del credito di imposta effettivamente spettante al contribuente verrà comunicato, a cura del ministero della Giustizia, entro il 30 aprile 2016; parimenti verrà trasmesso, in via telematica, all'Agenzia delle entrate, l'elenco dei beneficiari e i relativi importi.

Il credito di imposta – si legge nel testo del decreto - deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi per l'anno 2015 e sarà utilizzabile, a decorrere dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, in compensazione nonché, da parte delle persone fisiche non titolari di redditi di impresa o di lavoro autonomo, in diminuzione delle imposte sui redditi. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...