Notizia

Il CNDCEC ha approvato le linee guida per i controlli nelle non quotate

Pubblicato il 21 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha approvato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate. Si tratta di un aggiornamento e di una integrazione delle precedenti entrate in vigore il 1°gennaio 2012. Le nuove linee guida si applicheranno a partire dal prossimo 30 settembre. Tra le novità si segnala la presenza di regole anche per l'organo monocratico e per la vigilanza del collegio nelle società di capitali uni personali. Infine particolare risalto viene dato alla crisi d'impresa. In particolare, relativamente al sindaco unico, la norma 1.1, in tema di composizione dell'organo di controllo, precisa che, in tale evenienza, lo statuto possa prevedere la nomina di un supplente e che, nel caso sia richiesto lo svolgimento della revisione legale, il sindaco unico deve essere iscritto nel registro dei revisori. Novità anche nella dichiarazione di trasparenza dove vanno indicati anche gli eventuali incarichi dell'organismo di vigilanza



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...