Notizia

Perdite su crediti. Il Decreto Internazionalizzazione modifica a partire dal 2015 i criteri di rilevanza fiscale delle svalutazioni

Pubblicato il 22 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Il Decreto Internazionalizzazione modifica, a partire dal 2015, i criteri di rilevanza fiscale delle svalutazioni. La nuova norma stabilisce che la perdita su crediti è deducibile nel periodo di imputazione in bilancio, anche se lo stesso è successivo a quello in cui il debitore è assoggettato a procedura concorsuale. La deduzione non deve, però, avvenire in un esercizio successivo a quello nel quale il credito deve essere cancellato dal bilancio. Già l'Agenzia delle Entrate, con la Circolare 26/E/2013, aveva affermato che per le perdite relative a crediti di modesta entità, e per i quali sono decorsi sei mesi dalla scadenza di pagamento, la scadenza del termine rappresenta il momento a partire dal quale la perdita può essere fiscalmente dedotta. Questo principio è stato confermato dalla norma ed esteso ai casi delle procedure concorsuali. Il comma 2, articolo 13 del D.Lgs. internazionalizzazione stabilisce che la nuova norma di applica a decorrere dal 2015.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...