Notizia

Fatture elettroniche senza obbligo di comunicazione del “conservatore”

Pubblicato il 26 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con riferimento alla fatturazione elettronica, l'art. 35 del D.P.R. n.633/1972 e il D.m. 17 giugno 2014 stabiliscono che il contribuente ha l'obbligo di comunicare – in Unico PF compilando il rigo RS140 e in Unico SC e SP, rispettivamente, i righi RS104 e RS40 – la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini della dichiarazione dei redditi riguardante il periodo di imposta di riferimento.

Inoltre, in caso di controlli, deve rendere le fatture leggibili ed accessibili anche se esse si trovano in un luogo diverso da quello in cui il contribuente svolge l'attività.

Infatti, il soggetto può conservare presso di sé le fatture oppure può conservarle presso un depositario delle scritture contabili oppure presso un terzo il quale ha solo il compito di conservare elettronicamente i documenti fiscali.

Qualora detenga le fatture elettroniche presso quest'ultimo soggetto (conservatore), non è tenuto ad effettuare nessun'altra comunicazione, al di fuori di quelle indicate.

Tale affermazione, fornita dall'agenzia delle Entrate con risoluzione n. 81 del 25 settembre 2015, nasce dal fatto che in ogni caso il conservatore è tenuto a svolgere il servizio secondo le norme Cad, che richiedono la redazione di un apposito manuale della conservazione, nel quale sono descritti i processi per la conservazione ed i soggetti che vi partecipano.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...