Notizia

Sanzioni fiscali operative anche senza previo invito al pagamento

Pubblicato il 26 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

 Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni amministrative per violazione di norme tributare, anche se notificategli per la prima volta tramite cartella di pagamento, senza previa comunicazione dell'invito al pagamento prima dell'iscrizione a ruolo.

E' quanto affermato la Corte di Cassazione, sezione tributaria, con sentenza n. 19052 depositata il 25 settembre 2015,in merito ad una controversia concernente la notifica, ad una società contribuente, di alcune cartelle di pagamento per tardivo versamento di imposte, con tanto di sanzioni ed interessi.

A fronte delle censure sollevate dalla contribuente, la Cassazione ha tuttavia affermato il principio per cui in caso di sanzioni amministrative per violazioni fiscali, l'omessa comunicazione dell'invito al pagamento prima dell'iscrizione a ruolo – come nel caso in esame - con la riduzione e per gli effetti di cui all'art. 2 comma 2 D.Lgs 472/1997non comporta la nullità di tale iscrizione e degli atti successivi, bensì una mera irregolarità, inidonea, di per sé, ad incidere sull'efficacia degli atti. Ciò, sia perché non si tratta di una condizione di validità, sia perché non è espressamente contemplata alcuna sanzione di nullità.

Il previo invito al pagamento, infatti, ha l'unica funzione di consentire al contribuente di attenuare le conseguenze sanzionatorie dell'omesso versamento, permettendogli, eventualmente, di estinguere la pretesa fiscale, con conseguente riduzione della sanzione una volta notificatagli la cartella. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...