Notizia

Beni dissequestrati se la cartella è annullata

Pubblicato il 29 settembre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con sentenza n. 39187 depositata il 28 settembre 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un soggetto indagato per il reato di cui all'art. 11 D.Lgs. 74/2000, cui erano stati sequestrati alcuni beni mobili ed immobili, sino alla concorrenza del debito tributario.

L'indagato qui ricorrente, in particolare, si opponeva al provvedimento di conferma del sequestro del Tribunale del riesame, in quanto – rilevava – in seguito all'esecuzione della misura erano intervenute alcune pronunce della Commissione tributaria che avevano annullato gli avvisi di accertamento dell'Agenzia delle entrate (presupposti al reato contestato). L'Ufficio aveva dunque provveduto allo sgravio di tutti gli importi di cui agli avvisi in questione ed il concessionario aveva rilasciato formale attestazione di inesistenza di debiti tributari.

Alla luce di ciò, il ricorrente lamentava l'inesistenza dei presupposti legittimanti la persistenza della misura e chiedeva dunque il dissequestro dei propri beni.

La Cassazione, dal canto suo, ha ritenute del tutto pertinenti le censure della difesa, non avendo il giudice della cautela adeguatamente valutato il venir meno del rapporto tra il sequestro e l'annullamento degli atti di accertamento da parte della Ctr.

Ora – ha precisato la Suprema Corte – è pur vero che in tema di reati tributari il profitto del reato oggetto del sequestro preventivo e funzionale alla confisca per equivalente - costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale - rimane inalterato anche in ipotesi di sospensione della esecutività delle cartelle esattoriali. Ma è altrettanto vero - precisa ancora la Corte -  che nella fattispecie non si discute di sospensione, bensì di annullamento. Annullamento e sgravio delle relative somme di cui all'accertamento, che rendono "allo stato" privo di qualsiasi giustificazione il mantenimento del sequestro, attesa l'assenza di qualsivoglia attuale pretesa erariale. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...