Notizia

Esonero contributivo triennale: Ministero del Lavoro ed INPS insieme contro gli abusiEsonero contributivo triennale: Ministero del Lavoro ed INPS insieme contro gli abusi

Pubblicato il 01 ottobre 2015 Il Sole 24 Ore ; Italia Oggi

Con comunicato stampa del 30 settembre 2015, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia che i controlli per identificare i casi di abuso dell'esonero contributivo triennale saranno rafforzati grazie alla collaborazione con l’INPS.

I possibili comportamenti elusivi volti alla precostituzione artificiosa delle condizioni utili a godere dell'esonero in questione, saranno oggetto di attenzione anche attraverso l'incrocio delle banche dati già esistenti.


L'INPS, infatti, fornirà alle DTL la lista delle imprese interessate e saranno esaminate le posizioni lavorative, anche precedenti, del personale per il quale l’azienda fruisce dell'esonero.


Per cui, già con un'attenta attività di intelligence sarà possibile evidenziare i comportamenti fraudolenti, rispetto ai quali saranno attivate specifiche iniziative ispettive e adottati gli opportuni provvedimenti penali e civili, che potranno coinvolgere anche eventuali soggetti terzi che abbiano contribuito alla realizzazione di tali comportamenti.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...