Notizia

Impiego all’estero senza autorizzazione ministeriale

Pubblicato il 05 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 20578 del 30 settembre 2015, ha ricordato ai propri Uffici che, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 151 del 14 settembre 2015 (c.d. Decreto Semplificazioni), in virtù delle disposizioni di semplificazione, l’impiego all'estero del personale da parte delle aziende sarà disposto senza il vincolo della preventiva autorizzazione ministeriale. Infatti, l’art. 18 del citato decreto legislativo ha abrogato le autorizzazioni al lavoro all'estero previste dal combinato della Legge 398/87 e del DPR 346/94 (come modificato da DPR 247/97). Conseguentemente, con l’abrogazione della norma è estinto il potere autorizzativo in capo all'amministrazione. Conclude il Ministero chiarendo che l'esercizio dei poteri datoriali verrà liberalizzato con riferimento anche alle istanze presentate prima del 24 settembre 2015 (data di entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 151/2015) ma ancora in corso di istruttoria.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...