Notizia

Trattamento straordinario di integrazione salariale. Le istruzioni

Pubblicato il 06 ottobre 2015 Italia Oggi ; Il Sole 24 Ore

Aseguito dell’entrata in vigore, in data 24 settembre 2015, del D.Lgs. n. 148 del 14 settembre 2015, recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, inattuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 24 del 5 ottobre 2015, ha fornito indicazioni sul trattamento straordinario d’integrazione salariale. Infatti,nell’abrogare gli articoli 1, 2 e da 12 a 14 della Legge n. 223 del 23 luglio1991, e il DPR n. 218 del 10 giugno 2000, il D.Lgs. n. 148/2015 hacontestualmente introdotto nuove disposizioni in materia di trattamentostraordinario d’integrazione salariale relative a:


  • causali d’intervento;
  • durata del trattamento;
  • procedimento amministrativo per la concessione.
Lacircolare in questione si sofferma su:

  • decorrenza delle nuove regole;
  • campo di applicazione;
  • durata massima complessiva dei trattamenti;
  • causali d’intervento e durata massima di concessione del trattamento;
  • trattamento di fine Rapporto;
  • contributo addizionale;
  • procedimento amministrativo.
La domanda

La domanda di concessione del trattamento straordinario d’integrazione salariale deve essere presentata, telematicamente, per tutte le causali d’intervento,entro 7 giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell’accordo collettivo aziendale e deve essere corredata dall’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensionio riduzioni di orario.

Perle causali di riorganizzazione e crisi aziendale, nell’istanza di concessione l’azienda deve comunicare, altresì, il numero dei lavoratori mediamente occupati presso l’unità produttiva oggetto dell’intervento nel semestre precedente, distinti per orario contrattuale.

Chiarisce il Ministero che la domanda di concessione deve essere inviata contestualmente,tramite il canale “CIGSonline”, al Ministero del Lavoro e delle PoliticheSociali - Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e I.O. - Divisione IV- e alle Direzioni Territoriali del Lavoro competenti per territorio.

Tuttavia,nelle more della predisposizione dei nuovi modelli e delle relative schedetecniche, le imprese potranno avvalersi dei modelli attualmente in uso, perquanto compatibili ed integrandoli laddove necessario.

Nello specifico, con riferimento a tutte le causali l’istanza dovrà essere corredata dall’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzionidi orario, e per le causali di crisi e riorganizzazione aziendale, l’istanza dovrà essere integrata anche con l’indicazione del numero dei lavoratori mediamente occupati presso l’unità produttiva o le unità produttive oggettodell’intervento nel semestre precedente, distinti per orario contrattuale.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...